La libera circolazione del contante non è soltanto una questione spinosa, ma è anche e soprattutto oggetto di normativa giuridica specifica ed in continua evoluzione.

Poiché la giurisprudenza, negli ultimi anni, ha inteso, in modo restrittivo, individuare una lunga serie di transazioni con obbligo di tracciabilità è evidente che questo assunto ha, da un lato, favorito l’affermarsi di strumenti di pagamento tecnologicamente evoluti e digitali, e dall’altro ha indotto una grande diffusione di utilizzo di terminali POS che a loro volta, beneficiando una concorrenza crescente sul mercato, hanno conosciuto un progresso si rivisitazione delle caratteristiche tecniche e dei costi.

POS Sumup
  • NESSUN COSTO FISSO
  • COMMISISONI TRANSAZIONI: 1,95%
  • NESSUN CONTRATTO FISSO
  • RICHIEDILO ONLINE IN 5 MINUTI

L’avvento di competitor sempre più lontani dal canale bancario tradizionale ha introdotto una ventata di novità nel settore promuovendo partner finanziari che operano nel settore digitale scavalcando, di fatto, una consuetudine di prodotto che si era consolidata nel corso degli anni.

La scelta del POS “migliore” o, ancor meglio, “giusto” è una questione del tutto soggettiva poiché ogni imprenditore, o libero professionista, ha esigenze personali che risulta difficile inquadrare in uno standard di oggettività.

Per questo motivo, prima di acquistare un prodotto, è sempre opportuno valutare alcuni aspetti essenziali quali:

  • le caratteristiche tecniche essenziali del terminale;
  • l’operatività permessa;
  • i costi fissi e di transazione.

Oggi noi cerchiamo di approfondire la gamma prodotto proposta da SumUp che, negli ultimi tempi, si sta rivelando vero leader di mercato.

Cos’è il Pos Sumup?

E’ bene precisare, innanzi tutto, che SumUp non è un istituto di credito, ma una società fintech con quartier generale nel Regno Unito, ma autorizzata ad operare anche nel nostro Paese.

La mission aziendale, secondo quanto evidenziato dal sito ufficiale, è quella consentire a piccoli imprenditori e liberi professionisti di accettare pagamenti tracciati mediante carte di debito o di credito.
Il core business di SumUp, quindi, è quello di offrire soluzioni tecnologicamente evolute per raggiungere tale scopo. La gamma prodotto di SumUp abbraccia sia terminali POS che operano con pagamenti in presenza sia da remoto con transazioni a distanza.

SumUp si pone come valori di azioni quello di un’inclusività finanziaria allargati senza trascurare una ferrea trasparenza nel campo delle condizioni economiche applicate.

POS Sumup
  • NESSUN COSTO FISSO
  • COMMISISONI TRANSAZIONI: 1,95%
  • NESSUN CONTRATTO FISSO
  • RICHIEDILO ONLINE IN 5 MINUTI

L’offerta POS di SumUp

Prima di valutare nel dettaglio la gamma prodotto proposta da SumUp è bene precisare il concetto di POS. Con tale acronimo si intende un dispositivo che consente di accettare pagamenti con carta di credito, debito e prepagata attraverso la lettura di un chip.

Non esiste, naturalmente, un modello unico. Il più conosciuto è il cosiddetto POS fisso o tradizionale che opera mediante connessione con linea telefonica o cavo di rete LAN per l’elaborazione dei pagamenti. Altre tipologie di POS sono quello wireless che è rimovibile dalla propria base connessa via cavo per poter essere utilizzato entro una decina di metri, mediante connessione bluetooth, il POS GSM/GPRS che funziona grazie ad una scheda SIM propria ed il POS Mobile che, invece, viene connesso via Bluetooth allo smartphone o tablet sul quale è installata l’app del terminale e opera tramite wifi.

La gamma prodotto di Sumup prevede quattro opzioni differenti:

SumUp Air. Si tratta del modello base che funziona in connessione bluetooth con smartphone ed opera tramite l’applicazione gratuita SumUp. Accetta fino a 500 transazioni con una sola carica ed è in grado di concludere transazioni di pagamento con tutti i circuiti disponibili (Mastercard, Maestro, Visa Vpay, American Express, Gpay, Apple Pay, Diners club, Discover e Union Pay).
SumUp Air e base di ricarica. Si tratta di un’evoluzione del modello precedente che viene proposto con base integrata. La base permette di mantenere il lettore sempre carico, offre una funzione di protezione, conferisce un tocco di professionalità e permette al cliente di pagare in autonomia.
SumUp Solo. Si tratta di un modello Touchscreen con connessione via wifi o dati mobili inclusi.
SumUp 3G e Printer. É il modello top di gamma. Si tratta di un POS dotato di stampante che si connette vi Wifi o dati mobili inclusi.

– come funziona un POS SumUp?

Il POS SumUp è un dispositivo che funziona utilizzando un software ed un’applicazione dedicata.

L’applicazione SumUp, da scaricare sullo smartphone o tablet associato al POS, permette di leggere le carte di pagamento e gestire gli incassi veri e propri.

Le impostazioni iniziali sono rapide e veloci. E’ sufficiente scaricare l’applicazione, accedere utilizzando le credenziali fornite da SumUp e collegare il POS via Bluetooth allo smartphone.

Per effettuare un pagamento tramite POS, l’esercente dovrà semplicemente digitare l’importo della transazione di vendita sulla tastiera del dispositivo (o sullo smartphone associato).

Il cliente, a sua volta, dovrà:

– inserire la carta di debito o prepagata nel dispositivo (metodo Chip & Pin)
– strisciare la carta di credito nell’apposita fessura (se il POS è dotato di lettore di bande magnetiche)
– appoggiare al POS la propria carta in modalità concatless

Per concludere l’operazione nei primi due modi il cliente sarà tenuto a digitare il proprio PIN mentre per il metodo contactless, entro un certo importo (che, al momento, arriva fino a 50 €), non viene richiesto alcun PIN, velocizzando ulteriormente il pagamento.

– la gestione degli accrediti tramite POS SumUp

Come abbiamo già avuto modo di dire SumUp non è una Banca e, per tale ragione, non richiede l’accensione di alcun conto corrente specifico. Il POS funziona semplicemente appoggiandosi ad un qualsiasi rapporto bancario (o postale) già esistente.

I tempi necessari all’accredito materiale delle disponibilità incassate è di circa 2 0 3 giorni.

Per chi non avesse la titolarità di un conto corrente, SumUp mette a disposizione una carta prepagata che insiste sul circuito Mastercard che può essere utilizzata sia come mezzo di pagamento sia come strumento per trasferire materialmente i fondi a terzi o verso propri rapporti.
In questo caso i tempi di accredito delle somme si riducono a sole 24 ore.

POS Sumup
  • NESSUN COSTO FISSO
  • COMMISISONI TRANSAZIONI: 1,95%
  • NESSUN CONTRATTO FISSO
  • RICHIEDILO ONLINE IN 5 MINUTI

Costi Pos Sumup

Il profilo commissionale dei POS SumUp è piuttosto semplice e non nasconde insidie. La trasparenza è massima.

Per usufruire dei servizi del POS il cliente dovrà acquistare il dispositivo e diventarne proprietario.

Il costo di acquisto varia in relazione al modello scelto. La versione base (SumUp Air) ha un costo di euro 39, il modello con base integrata costa euro 44, SumUp Solo richiede un impegno economico pari ad euro 79 mentre la tipologia più sofisticata con stampante integrata (SumUp 3G and Printer) richiede euro 129.

Per acquistare il dispositivo è sufficiente accedere al sito autorizzato e cliccare sul pulsante di acquisto. La spedizione materiale del bene avviene in 3-5 giorni ed offre una garanzia di 30 giorni.

Non vi sono ulteriori tariffe aggiuntive o canone mensile.

Esiste, però, un costo aggiuntivo pari all’1.95% in relazione ad ogni transazione di pagamento accettata. La commissione percentuale è fissa e non dipende dal circuito utilizzato.

Non esistono, invece, costi per il mancato utilizzo.

POS Sumup
  • NESSUN COSTO FISSO
  • COMMISISONI TRANSAZIONI: 1,95%
  • NESSUN CONTRATTO FISSO
  • RICHIEDILO ONLINE IN 5 MINUTI

Il piano Cashback

Il programma ufficiale di Cashback di Stato è ufficialmente terminato il 30 giugno 2021 e sono ancori numerosi i soggetti in attesa degli accrediti maturati.
Tuttavia potrebbero esserci delle importanti novità. L’ultimo emendamento alla delega fiscale in data 14 giugno 2022, infatti, ha dato il via libera alla formulazione del Cashback fiscale.

Si tratta di una novità non ancora attiva che dovrebbe permettere di portare in detrazione una serie di spese effettuate mediante dispositivi elettronici. Nonostante non sia ancora disponibile chiarezza in merito è possibile che il 2023 sia l’anno in cui possa riprendere, con maggior vigore, tale programma.
L’utilizzo di POS e la conclusione di transazioni senza l’utilizzo di denaro contante , quindi, potrebbe diventare nuovamente di grande attualità con benefici da valutare.

Opinioni e Recensioni sul Pos Sumup

I dispositivi POS offerti da SumUp hanno, in genere, buone recensioni.

I punti di forza evidenziati dalla clientela sono relativi alla buona fattura del prodotto, al costo dello stesso e alla semplicità di utilizzo nonostante il programma software dedicato.

Il terminale fisico viene definito in buona qualità e costruzione. Il dispositivo è robusto, ma maneggevole e comodo nell’utilizzo.

Non sono state evidenziate criticità nel settore della sicurezza.

La trasparenza delle condizioni economiche applicate è un vero fiore all’occhiello. La commissione unica percentuale sulle transazioni di pagamento, senza dover badare a quale circuito viene utilizzato, è un elemento particolarmente gradito.

L’appoggio materiale dei pagamenti presso qualsiasi conto corrente riduce ulteriormente i costi.

L’applicazione di supporto, infine, nonostante sia piuttosto evoluta tecnologicamente non risulta essere difficile nell’utilizzo. Va sottolineato, infatti, che chi ha meno dimestichezza con il digitale può sfruttarne solo le funzioni base per procedere con l’incasso delle transazioni di pagamento mentre chi è più evoluto tecnologicamente può utilizzarne anche le funzioni più all’avanguardia.

POS Sumup
  • NESSUN COSTO FISSO
  • COMMISISONI TRANSAZIONI: 1,95%
  • NESSUN CONTRATTO FISSO
  • RICHIEDILO ONLINE IN 5 MINUTI
Previous articleMigliori Carte per Associazioni: quale scegliere?
Next articleRecensioni Qonto e Carte: il Conto, Carta One, Plus, X. Limiti, Costi, Opinioni

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here