In questa recensione dedicata a Skrill potrai reperire tutte le informazioni utili sia sul conto che sulla carta Skrill in versione Standard e Business, conoscere i limiti, costi e le opinioni dei clienti che già stanno utilizzando Skrill.
Buona lettura!
Recensione Conto Skrill
Cos’è il conto Skrill?
- gratuito
- opera in 40 valute diverse
- pagamenti online senza Iban
- trasferimento denaro in Italia e all’estero
- compravendita criptovalute
- commissioni e tassi di cambio tra i più competitivi sul mercato
- gestione semplice e intuitiva tramite App
- programma fedeltà
Il conto Skrill rappresenta una delle novità più interessanti nel settore delle carte e dei conti online. Nato nel 2001 con il nome di Moneybookers, oggi il conto Skrill è diventato a tutti gli effetti un efficace portfolio online che permette di effettuare transazioni nazionali ed estere, acquisto di beni e servizi passando per il forex e la compravendita delle criptovalute. Ma come funziona esattamente il conto Skrill e quali sono le sue principali caratteristiche?
Conto Skrill: come funziona?
Skrill è un e-wallet ovvero un portfolio digitale per privati o aziende che mette a disposizione dei suoi clienti una serie di interessanti funzionalità.
Una delle principali caratteristiche è quella di poter ricevere del denaro scegliendo tra coordinate bancarie, e-mail o attraverso il numero di telefono. Con il conto Skrill è inoltre possibile ricevere ed inviare bonifici SEPA, effettuare acquisti e pagamenti di beni e servizi online, usufruire di un conto destinato alle aziende ma anche richiedere una prepagata Mastercard, perfetta per semplificare e ampliare il naturale utilizzo del conto Skrill. Questa carta ti permette, tra le altre cose, di effettuare acquisti online e nei negozi fisici e prelievi in qualsiasi sportello ATM.
Con il conto Skrill puoi trasferire denaro in Italia e all’estero, su un account Skrill o su conti correnti che appartengono a società, banche e istituti finanziari diversi da Skrill. Tramite le funzionalità presenti in piattaforma, puoi effettuare in tutta comodità la compravendita di criptovalute ed effettuare transazioni sugli exchange.
Il conto Skrill ti offre anche la possibilità di usufruire di un programma fedeltà, Skrill Knect, che ti permette di raccogliere punti ogni volta che effettui una transazione. Gratuito per tutti i titolari di conto Skrill, questo programma trasforma i punti accumulati nel tempo in scontistiche da utilizzare nelle rete dei negozianti Skriil, in buoni o premi.
Come si apre un conto Skrill?
La prima cosa da fare è accedere al sito ufficiale Skrill per creare un account. Tutto quello che devi fare, in questa parte iniziale del processo, è inserire il tuo indirizzo di posta elettronica e una password, i tuoi dati anagrafici e impostare la valuta principale con la quale desideri operare.
Dopo la registrazione, Skrill ti chiederà di verificare la tua identità, una procedura che puoi completare semplicemente caricando un documento a scelta tra carta d’identità, passaporto o patente e scattando un selfie. In alternativa puoi inserire un documento che accerti il tuo indirizzo oppure attivare la geolocalizzazione per permette a Skrill di accedere alla tua posizione.
Come si ricarica il conto Skrill?
Aggiungere fondi al portafoglio digitale Skrill è semplicissimo perché puoi scegliere tra diverse modalità.
La prima è quella classica che prevede l’utilizzo di una carta di credito collegata al conto. Skrill infatti ti permette di associare una qualsiasi credit card al tuo conto elettronico, purché appartenga a uno dei principali circuiti internazionali.
Se non hai carte di credito a tua disposizione o preferisci non utilizzarne nessuna, puoi sfruttare la comodità della Paysafecard, una card che puoi facilmente reperire in uno dei punti vendita autorizzati e attivare in pochissimi passaggi. Grazie alla Paysafecard puoi attivare anche il servizio Rapid Transfer che velocizza ancora di più la ricarica Skrill.
In alternativa, è possibile ricaricare il conto con un bonifico o con i Bitcoin. Per quanto riguarda il bonifico, ti ricordiamo che i costi sono quelli previsti dalla banca di emissione.
Come si paga con Skrill?
Inserisci nel carrello il prodotto che ti interessa e verifica che lo store online accetti il pagamento Skrill. In caso di risposta affermativa, devi selezionare la voce corrispondente, confermare la transazione servendoti del codice a 6 cifre che ti verrà inviato sullo smartphone e attendere la conferma dell’avvenuto pagamento.
Hai bisogno di Skrill per perfezionare un acquisto in un negozio fisico? Perfetto, per completare la transazione non devi far altro che richiedere e utilizzare la tua carta Skrill.
Come funziona il programma Skrill Knect?
Come abbiamo avuto modo di spiegare, il servizio Knect di Skrill è un programma fedeltà che permette ai clienti della piattaforma di accumulare punti a ogni transazione e di richiedere premi e scontistiche varie.
Per usufruire di questo interessante servizio devi iscriverti al programma fedeltà con il banner che trovi nella pagina principale del tuo account. Ti ricordiamo inoltre che Knect è un multilevel ovvero ti permette di accedere a vantaggi esclusivi calcolati sulla base dell’utilizzo della piattaforma. I tre livelli sono Kriller, True Skiller e VIP Skriller.
Prelevare fondi su Skrill: la procedura
Skrill mette a disposizione dei suoi clienti diverse modalità per prelevare fondi in caso di necessità.
Il più semplice consiste ovviamente nel prelievo presso qualsiasi sportello ATM tramite la Mastercard Skrill o, in alternativa, accedendo alla sezione prelievo tramite carta presente nel tuo account.
Puoi prelevare dal conto bancario, una procedura che ti permette di trasferire facilmente contante da Skrill a qualsiasi conto bancario. Ricorda però che questa procedura non è immediata ma si perfeziona nel giro di 2 o 3 giorni.
Rimangono altre due opzioni. La prima è il prelievo tramite il portafoglio delle criptovalute, la seconda consiste nell’utilizzo di NETELLER, il famoso servizio di trasferimento di moneta elettronica, utilizzato in tutto il mondo.
Come fare un trasferimento estero con Skrill
Uno dei principali motivo alla base del grande successo riscosso da Skrill consiste nella possibilità di trasferire fondi in Italia e all’estero, in valute diverse, e usufruendo di tassi di cambio abbastanza vantaggiosi.
Il procedimento è semplice. Accedi al conto, clicchi sulla sezione relativa al trasferimento di denaro, aggiungi i dettagli relativi al pagamento (non dimenticare la valuta), inserisci il codice di verifica inviato sullo smartphone e attendi il perfezionamento della transazione.
Skrill: compravendita di criptovalute
Con Skrill puoi vendere e acquistare le criptovalute in modo semplice e professionale e convertire in cripto le valute reali, scegliendo tra quelle più note come,ad esempio, Bitcoin ed Ethereum
Il procedimento è facile intuitivo. Carichi i fondi della valuta che preferisci, accedi alla sezione relativa alle criptovalute, selezioni la moneta elettronica di tuo interesse, inserisci l’importo e confermi l’operazione. Ti ricordiamo che anche in questo caso puoi usufruire di commissioni tra le più competitive sul mercato.
Commissioni del conto Skrill
Prelievo
La commissione di prelievo è pari al 7,5% della somma se questa viene depositata su una carta di credito VISA o ammonta a 5,50€ nel caso in cui il cliente scelga di prelevare fondi dal wallet di Skrill per depositarli sul proprio conto corrente bancario.
Deposito
La commissione, in caso di deposito, è pari all’1% dell’importo lordo depositato.
Trasferimento denaro
L’invio di denaro a un altro conto Skrill prevede una commissione pari all’1,45% dell’importo trasferito. Se il cliente invia o riceve denaro direttamente sul portafoglio elettronico o su un conto corrente bancario non deve pagare nessun costo aggiuntivo.
Costi del conto Skrill
- trasferimento Skrill a conto bancario: gratuito
- pagamenti online: gratis
- ricezione denaro su piattaforma Skrill: gratis
- invio denaro tra utenti Skrill: 2,99% per profili Skiller e 1,45% per i True Skiller
- carta prepagata Mastercard: commissioni allo sportello pari a 1,75% e 10 euro all’anno di canone.
Le commissioni che riguardano invece l’acquisto e la compravendita delle criptovalute sono le seguenti:
- fino a 19,99€: 0,99 EUR
- da 20€ a 99,99€: 1,99€
- oltre 100€: 1,50%
Vi ricordiamo che l’apertura del conto è totalmente gratuita.
Cosa succede se non uso il conto Skrill per un anno?
Il conto Skrill è gratis se accedi o effettui almeno una transazione nell’arco di 12 mesi. In caso contrario, se il tuo conto risulta inattivo, ti verrà addebitata una commissione mensile pari a 5 euro.
Conto Skrill: è sicuro?
Una delle domande più frequenti che nascono quando si ha a che fare con conti che prevedono l’utilizzo di moneta elettronica è quella relativa alla loro sicurezza.
Skrill non solo ha alle spalle una società che opera in 200 nazioni ma, allo stato attuale delle cose, si impone nel mercato come uno dei principali concorrenti di PayPal. La piattaforma fa parte della Paysafe Payment Solutions Limited ed è registrata con il numero C184986 presso la Central Bank of Ireland, un particolare molto importante perché vuol dire che la società è soggetta alle norme UE riguardanti la circolazione e l’utilizzo della moneta elettronica.
Le informazioni trasmesse tramite le microtransazioni sono protette dalla crittografia a 128 bit Verisign e dall’autenticazione a due fattori.
Recensione Skrill business
- API unica per un’integrazione semplice e veloce
- oltre 100 metodi di pagamento accettati
- conto in multivaluta
- pagamenti veloci con 1 click grazie alla funzione Skrill 1-tap
- pagamenti con Rapid Transfer direttamente dal proprio conto bancario senza utilizzare carte di credito
- pagamenti indennizzati grazie alla protezione da storno di addebito
- massima efficienza nella gestione dei rischi derivanti da eventuali frodi
- servizio multilingue
- conformità PCI
Il conto Skrill business è rivolto soltanto alle realtà commerciali registrate o ai proprietari unici di azienda.
Non può essere utilizzato da privati. Un’altra importante selezione riguarda l’accettazione dei commercianti che esclude settori come tabacchi, giochi d’azzardo non autorizzati e simili.
In presenza di dati falsi, di un sito web non funzionante o di un modello commerciale che esula da quelli accettati da Skrill, la richiesta verrà immediatamente rigettata dalla piattaforma.
Conto Skrill business: caratteristiche
Il conto Skrill è rivolto, come abbiamo visto, ai privati ma anche alle aziende. Skrill per il business offre dei vantaggi molto interessanti come, ad esempio, soluzioni di pagamento ottimizzate, costruite su misure delle esigenza del singolo cliente aziendale. È possibile scegliere tra oltre 100 metodi di pagamento: carte, trasferimenti bancari, portafogli digitale e così via. In particolare, il portfolio digitale permette ai clienti di pagare utilizzando semplicemente mail e password, senza dover ricorrere alle coordinate bancarie.
Conto Skrill business: quale scegliere?
Skrill mette a disposizione dei clienti business 3 diverse tipologie di conto:
• Conto spese: utilizzabile soltanto per l’invio dei pagamenti, questo conto permette di inviare del denaro a un indirizzo di posta elettronica
• Da portfolio a portfolio: con questa tipologia di conto puoi sia inviare che ricevere denaro con i tuoi partner utilizzando semplicemente l’e-mail
• Conto completo: è la proposta Gold di Skrill. Scegliendo questa tipologia di conto puoi utilizzare tutte le funzioni presenti sul gateway, di inviare e ricevere denaro e di utilizzare qualsiasi servizio basato su API.
Costi del conto Skrill business
L’apertura del conto Skrill business è totalmente gratuita. Le commissioni relative ai pagamenti sono variabili e dipendono in larga misura dalla gestione del carrello. Skrill propone soluzioni personalizzate e costruite su misura delle esigenze del titolare dell’impresa. Se decidi di utilizzare un sistema di gestione carrello offerto da uno dei partner della piattaforma puoi usufruire di una scontistica molto interessante sulle commissioni.
Vantaggi e svantaggi
Le recensioni raccolte nel web parlano chiaro.
Uno degli aspetti più apprezzati di Skrill, oltre alle commissioni più basse della media, è la possibilità di operare in più di 40 valute diverse e la gestione semplice, immediata e intuitiva. Un altro vantaggio è rappresentato dalla compravendita delle criptovalute e, per i clienti business, dalla possibilità di usufruire di un conto costruito su misura delle singole esigenze commerciali. Non sono stati evidenziati particolari svantaggi.
Recensione Carta Skrill Mastercard
- Tipologia: prepagata
- Circuito: Mastercard
- Durata carta: 3 anni
- Canone annuale: 10 euro
- Richiesta carta fisica: 10 euro
- Limite di prelievo: 900 euro al giorno
- Limite spese: 2.700 euro al giorno
I limiti di spesa e prelievo possono essere modificati in seguito all’adesione al programma VIP Prepaid Mastercard che prevede 4 livelli.
Quali sono le principali caratteristiche della carta di credito Skrill?
- pagamenti contactless
- trasferimento denaro verso conti nazionali ed esteri e verso altre credit card
- acquisti sui web store e nei negozi fisici
- invio denaro a Postepay o a conti correnti
- prelievi presso qualsiasi ATM
- compravendita criptovalute
- pagamenti tramite Apple Pay e Google Pay
- Skrill Knect
Per richiedere la carta di credito Skrill è necessario, oltre ad aver raggiunto la maggiore età, essere titolari di un conto Skrill e avere la residenza in una nazione appartenente al circuito SEPA.
Come si richiede la carta Skrill?
Una volta aperto il conto non devi far altro che cliccare su Richiedi carta nella sezione “Carta Skrill”, selezionare la valuta desiderata tra euro, dollari, sterline e zloty polacco, e verificare l’indirizzo al quale dovrà essere spedita la tua card fisica. La versione virtuale è disponibile sin dall’apertura del conto.
Per la consegna sono previsti dai 7 ai 14 giorni.
Come si ricarica la carta Skrill?
La ricarica può avvenire tramite versamento da un altro conto corrente o un’altra carta.
Costi della carta Skrill Mastercard
Questi sono i costi della carta prepagata Skrill:
- richiesta carta virtuale: gratis
- richiesta carta fisica: 10 euro
- canone annuo: gratuito per i primi 12 mesi, 10 euro a partire dal secondo anno
- prelievi: 1,75%
- pagamenti POS: gratuiti
- pagamenti carta virtuale: gratuiti
- pagamenti con POS e carta virtuale con cambio di valuta: commissione pari al tasso di cambio Mastercard
- ricariche: 1%
- commissione FX: 3,99%
- trasferimenti denaro nazionali: commissione fino al 2%
- trasferimenti di denaro all’estero: zero commissioni, tasso di cambio BCE più ricarica al 4,99%
Limiti della carta Skrill
La carta Skrill prevede dei limiti ben precisi ovvero 900 euro di prelievo al giorno e 2.700 euro di spese. Queste somme variano in base al programma VIP ma sono legate anche ai limiti imposti dai singoli Paesi. Ti invitiamo a consultare il riepilogo informativo presente sul sito ufficiale per avere una visione chiara e complessiva dei costi e dei limiti della carta di credito Skrill
La carta Skrill conviene?
La carta di credito Skrill offre numerosi vantaggi come la presenza di commissioni tra le più basse sul mercato, la possibilità di scegliere tra 4 diverse valute e i limiti di spesa e prelievo abbastanza elevati, soprattutto se decidi di iscriverti al programma VIP. Lo svantaggio della carta è rappresentato da due fattori: il primo è relativo alla presenza del canone annuo di 10 euro, gratuito soltanto per il primo anno di emissione, il secondo al costo che dovresti affrontare in caso di inattività di conto e carta per 12 mesi.