Anche le persone appartenenti alla cosiddetta terza età devono avere la possibilità di tenere sotto controllo il proprio patrimonio finanziario. L’esigenza di effettuare depositi e pagamenti in massima sicurezza è essenziale per conservare il proprio denaro riducendo al minimo ogni fattore di rischio. In un contesto simile, saper scegliere le migliori carte prepagate per anziani fa senz’altro la differenza e contribuisce a una maggiore serenità economica.
Dopo aver dato un’occhiata ai tratti distintivi per scegliere una carta prepagata per anziani, ecco tre esempi da tenere in seria considerazione. Una volta valutati pro e contro di ciascun servizio, non resta altro da fare che attivare il conto considerato più adatto alle proprie esigenze. Tutto ciò prestando sempre attenzione a eventuali limiti finanziari ai quali sottostare.
Perché una carta prepagata per anziani può essere un’ottima scelta
Una carta prepagata per anziani è senza dubbio un valido servizio finanziario per chi è entrato in una fascia d’età davvero particolare. Si tratta di un prodotto capace di garantire un insieme di condizioni molto favorevoli, con l’opportunità di accedere a funzionalità a costi molto più bassi rispetto a quelli soliti.
Un servizio simile garantisce una notevole convenienza. Infatti, in generale, le funzionalità possono essere utilizzate a titolo gratuito, con opzioni da tenere d’occhio con la massima serenità. Un chiaro esempio coincide con l’assicurazione per rapine e furti, caratterizzate da massimali vantaggiosi.
Come scegliere una carta prepagata per anziani adatta a ogni evenienza
Quali sono gli elementi che fanno la differenza al momento della scelta della miglior carta prepagata per anziani? Ogni prodotto mette a disposizione una serie di caratteristiche ben precise. Prima di tutto, una carta del genere deve essere coadiuvata da un codice IBAN italiano, essenziale per erogare il pagamento della pensione da parte dell’INPS a cadenza mensile.
Allo stesso tempo, una buona carta prepagata deve essere gestita sia tramite computer che mediante un’app per dispositivi mobili. Ovviamente, il primo caso diventa determinante per coloro che non usano ancora in maniera approfondita uno smartphone. Anche la convenienza del canone è un fattore da porre in evidenza, così come bisogna considerare i limiti di operatività.
Ma non terminano qui le sorprese. Le carte prepagate per anziani devono consentire ai loro fruitori di inviare e ricevere denaro senza alcun limite, oltre a far accedere ad appositi sistemi di risparmio. Non è facile orientarsi in un settore in continua evoluzione, ma le tre carte seguenti sono considerate tra le più efficienti in senso assoluto. Ecco le rispettive caratteristiche generali.
Migliori carte prepagate per anziani: Hype
QUI UNA RECENSIONE DETTAGLIATA SU HYPE
- Attivazione gratuita e nessun canone mensile
- Ogni pagamento può essere effettuato senza commissioni
- Prelievo a titolo gratuito
- Dashboard molto comoda sul sito Internet
- Alto livello di sicurezza
Chi vuole disporre di una carta prepagata per anziani perfetta per ogni occasione può senz’altro affidarsi a Hype. La carta è collegata direttamente a un relativo codice IBAN analogo rispetto a quello classico fornito dalle banche. La pensione viene erogata in maniera diretta e senza alcun ritardo sulla tabella di marcia, tramite l’aiuto di un m moderno sistema di moneta elettronica.
La carta prepagata Hype si pone in evidenza anche grazie a commissioni pari a zero, sia per quanto riguarda i prelievi, sia per ciò che concerne i depositi. Non ci sono rette mensili da corrispondere e i servizi possono essere effettuati presso qualsiasi tipologia di sportello fisico. Chi utilizza il mezzo telematico può servirsi di una dashboard completa e aggiornata con costanza.
Migliori carte prepagate per anziani: Flowe
QUI LA RECENSIONE DETTAGLIATA SU FLOWE
- Carta realizzata interamente in legno e totalmente riciclabile
- Collega a un IBAN bancario italiano per pagamenti sicuri
- Conto di base a titolo gratuito
- Nessuna spesa per depositi e prelievi bancari
- Sicurezza al massimo grazie al collegamento con Banca Mediolanum
Anche Flowe mette a disposizione una carta prepagata per anziani ricca di sorprese per chiunque decidi di attivarla. Una garanzia è rappresentata dalla collaborazione con Banca Mediolanum, uno degli istituti più diffusi in Italia. Ampio spazio viene riservato al rispetto per l’ambiente circostante, privilegiato grazie all’uso di una tessera fatta al 100% in legno e totalmente riciclabile.
La carta prepagata si rivela molto utile per gli anziani perché consente di accreditare il denaro percepito senza alcun rischio per la privacy. Il conto di base è a titolo gratuito e non nasconde alcuna commissione per prelievi e bonifici. Il sistema di Flowe basato sulla moneta digitale offre una tutela assoluta per i soldi ottenuti, oltre all’opportunità di prendere parte a una valida Garanzia Interbancaria.
Migliori carte prepagate per anziani: Selfy
QUI LA RECENSIONE DETTAGLIATA SU SELFY
- Canone mensile a prezzi contenuti
- Appartenenza al circuito Maestro
- Gestione mediante PC desktop o app per smartphone
- Pagamenti da limitare in base alle proprie esigenze
- Sistema a doppia verifica che garantisce un’ottima sicurezza
Infine, Selfy propone a sua volta una carta prepagata per anziani adatta a ogni circostanza. Anche questo servizio viene offerto da Banca Mediolanum e comporta una spesa davvero contenuta. Chi attiva un conto di base deve corrispondere solo un canone da 3,75 euro a mese, con condizioni molto vantaggiose per ogni potenziale fruitore.
Una carta Maestro può essere adoperata per effettuare qualsiasi pagamento presso gli appositi dispositivi POS, oltre ai prelievi negli sportelli ATM. Ogni movimento può essere monitorato in tempo reale, in modo da accedere a una gestione oculata e costante delle proprie spese. Non a caso, la carta prepagata Selfy è la più utilizzata dagli anziani in senso assoluto.